Grecia: "debito verso Troika illegale. Non pagheremo"
Massima trepidazione sui mercati per la riunione dell'Eurogruppo, che
si terrà oggi a Lussemburgo. Il tutto mentre la Commissione Europea e la
Bce dovrebbero a momenti pubblicare un comunicato congiunto sulla
questione del debito greco e degli aiuti al paese. Pare che il taglio
del passivo statale sia il vero insormontabile scoglio dei negoziati.
Michael Hewson, analista di CMC Markets, conferma al Guardian che "il meeting di oggi è visto come l'ultima chance" per permettere alla Grecia di siglare un accordo in tempo per la fine di giugno, esattamente per il 30: è quello il giorno X, in cui scade il termine per rimborsare parte dei prestiti erogati dall'Fmi, per un valore di 1,6 miliardi di euro.
La stessa Commissione europea ha escluso che alla scadenza del termine per raggiungere un accordo, il 30 giugno, si possa continuare il negoziato ad oltranza, come è invece avvenuto in precedenza. Stavolta "non pensiamo di fermare gli orologi", ha affermato il portavoce Margaritis Schinas. Christine Lagarde, numero uno del Fondo Monetario Internazionale, ha ribadito che non c'è alcuna possibilità" che la Grecia ottenga uno slittamento della data di rimborso del prestito da 1,6 miliardi di euro.
"Non sono sicuro che faremo progressi". Ha messo subito le mani in avanti il presidente dell'Eurogruppo, Jeroen Dijsselbloem, che ammette di non essere particolarmente ottimista. "Non ho molte speranze", continua. E arriva anche l'avvertimento di Pierre Gramegna, ministro delle Finanze del Lussemburgo: "il tempo sta per finire".
Non si prevede tuttavia nessuna intesa, dal momento che la Grecia, reduce dalle proteste durante la notte contro l'austerity, non presenterà più nessun'altra proposta. Intanto il premier greco Alexis Tsipras vola in Russia per incontrare il presidente Vladimir Putin. Lo stesso ministro delle finanze Yanis Varoufakis ha affermato, in un'intervista rilasciata a ITN News, di non sperare in nessun compromesso che possa sbloccare l'impasse.
Pessimista anche il numero uno di Bundesbank. In un'intervista alla Stampa Jens Weidmann ha detto che c'è il "rischio di un contagio", ma che allo stesso tempo ciò non significa che l'euro sia in pericolo. La moneta unica oggi scambia sopra 1,14 dollari, forte di un progresso dello 0,65% circa.
Un problema di un'eventuale uscita dall'area euro e dall'Unione Europea della Grecia riguarda anche l'aspetto legale. Il caso non è infatti previsto dai trattati. È una delle lezioni da trarre da questa crisi, secondo il presidente della Bundesbank: "bisogna introdurre nei Trattati la possibilità di far fallire gli Stati".
Ieri il presidente del Parlamento europeo Martin Schulz ha detto che l'aspetto legale potrebbe creare ulteriore incertezza sul futuro della Grecia. Non sarebbe infatti ben chiaro come avverebbe un eventuale distacco dal blocco a 29 di Atene, visto che non un evento del genere non è previsto dai trattati.
In due settimane sarebbe impossibile correre ai ripari e introdurre una simile norma, anche perché i singoli paesi dovrebbero approvare democraticamente il nuovo regolamento.
Nonostante tutto la Cancelliera tedesca Angela Merkel è ottimista: al Parlamento tedesco ha detto che finché c'è volontà c'è speranza di raggiungere un accordo. Allo stesso tempo è la Grecia che la palla in mano e che deve "rispettare gli impegni presi sul piano delle riforme".
Ma come titola oggi il Guardian in prima pagina, la "Grecia non può pagare e non pagherà".
Non solo: la stessa Commissione sul debito che è stata istituita in Grecia ha appena dichiarato che tutto il debito nei confronti della troika è "illegale, illegittimo e odioso".
In un report molto dettagliato, si legge che: "Tutte le prove che presentiamo in questo report dimostrano che la Grecia non solo non ha la capacità di onorare questo debito ma, anche, che non dovrebbe prima di tutto pagarlo, perchè il debito che emerge dagli accordi della troika è una violazione diretta dei diritti fondamentali umani dei cittadini greci".
La Commissione ha un nome preciso: si chiama "Commissione per la verità sul debito pubblico", ed è stata creata nell'aprile di quest'anno dal Parlamento greco, al fine di indagare sulle origini relative alla crescita del debito e, anche, sull'impatto che le condizioni sottostanti i prestiti hanno avuto sull'economia e la popolazione".
Il report è diviso in diversi capitoli.
Nel capitolo 1), che analizza il debito verso la troika, si analizza la crescita del debito pubblico greco, a partire dagli anni Ottanta. Se ne deduce che "l'aumento del debito non è stato provocato da una spesa pubblica eccessiva, che di fatto è rimasta inferiore alla spesa pubblica di altri paesi dell'Eurozona, ma piuttosto è stato innescato al pagamento di tassi di interesse estremamente elevati, da una spesa militare eccessiva e ingiustificata, dalla perdita di entrate fiscali dovuta a flussi di capitali in uscita illegali, dalla ricapitalizzazione statale di banche private, e da squilibri internazionali creati a causa delle imperfezioni della stessa Unione monetaria".
Nel capitolo 2 si parla dell'evoluzione del debito negli anni tra il 2010 e il 2015. Si conclude che il primo accordo sul debito del 2010 ha avuto come obiettivo primario quello di salvare le banche private greche ed europee, permettendo loro di ridurre la loro esposizione verso i bond governativi ellenici.
Nel capitolo 5, si fa riferimento alle condizioni che sono state incluse negli accordi di bailout, e che hanno prodotto la crisi dell'economia e l'insostenibilità del debito. Tali condizioni, "sulle quali i creditori insistono ancora, non solo hanno contributo a zavorrare il Pil, così come ad alzare i prestiti, dunque non solo hanno portato il rapporto debito/Pil greco a un livello ancora più insostenibile, ma hanno anche provocato cambiamenti drammatici nella società, causando una crisi umanitaria. Al momento, il debito pubblico greco può essere considerato totalmente insostenibile".
Ancora, esaminando l'impatto dei "programmi di bailout", si evince che le "misure che sono state adottate in linea con questi piani hanno direttamente colpito le condizioni di vita del popolo, violando i diritti civili, che la Grecia e i suoi partner sono obbligati a rispettare, proteggere e promuovere in base alla legge nazionale, regionale e internazionale. I drastici aggiustamenti imposti sull'economia e la società greca nel complesso, si sono tradotti in un deterioramento rapido del tenore di vita e rimangono incompatibili con la giustizia sociale, la coesione sociale, la democrazia e i diritti umani".
Il Capitolo 9 affronta la questione che mette in allarme l'Unione europea, dal momento che tutto cambierebbe se con la Grecia si creasse un precedente.
Nella sezione del report si parla delle "fondamenta giuridiche per ripudiare e sospendere il debito sovrano greco". Come opzioni vengono presentate la cancellazione del debito, e si parla di quelle condizioni in base a cui uno stato sovrano può esercitare il diritto di agire unilateralmente per ripudiare o sospendere il pagamento del debito, in base alle leggi internazionali.
Diverse argomentazioni legali permettono a uno stato di ripudiare unilateralmente il suo debito illegale, odioso e illegittimo. Nel caso della Grecia, tale atto unilaterale potrebbe basarsi sulle seguenti argomentazioni: la cattiva fede dei creditori che hanno portato la Grecia a violare la legge nazionale e gli obblighi internazionali, riguardo ai diritti dell'uomo; la preminenza dei diritti dell'uomo nei confronti di accordi, come quelli che sono stati siglati tra i precedenti governi con i creditori o la troika; la coercizione; le condizioni ingiuste che violano in modo flagrante la sovranità greca e la Costituzione; e alla fine, il diritto riconosciuto dalla legge internazionale, che permette a uno Stato di adottare contromisure verso le azioni illegali dei creditori, che intenzionalmente danneggiano la sua sovranità fiscale, obbligandolo a contrarre debiti odiosi, illegali e illegittimi, che violano la autodeterminazione economica e i diritti fondamentali dell'uomo".
Michael Hewson, analista di CMC Markets, conferma al Guardian che "il meeting di oggi è visto come l'ultima chance" per permettere alla Grecia di siglare un accordo in tempo per la fine di giugno, esattamente per il 30: è quello il giorno X, in cui scade il termine per rimborsare parte dei prestiti erogati dall'Fmi, per un valore di 1,6 miliardi di euro.
La stessa Commissione europea ha escluso che alla scadenza del termine per raggiungere un accordo, il 30 giugno, si possa continuare il negoziato ad oltranza, come è invece avvenuto in precedenza. Stavolta "non pensiamo di fermare gli orologi", ha affermato il portavoce Margaritis Schinas. Christine Lagarde, numero uno del Fondo Monetario Internazionale, ha ribadito che non c'è alcuna possibilità" che la Grecia ottenga uno slittamento della data di rimborso del prestito da 1,6 miliardi di euro.
"Non sono sicuro che faremo progressi". Ha messo subito le mani in avanti il presidente dell'Eurogruppo, Jeroen Dijsselbloem, che ammette di non essere particolarmente ottimista. "Non ho molte speranze", continua. E arriva anche l'avvertimento di Pierre Gramegna, ministro delle Finanze del Lussemburgo: "il tempo sta per finire".
Non si prevede tuttavia nessuna intesa, dal momento che la Grecia, reduce dalle proteste durante la notte contro l'austerity, non presenterà più nessun'altra proposta. Intanto il premier greco Alexis Tsipras vola in Russia per incontrare il presidente Vladimir Putin. Lo stesso ministro delle finanze Yanis Varoufakis ha affermato, in un'intervista rilasciata a ITN News, di non sperare in nessun compromesso che possa sbloccare l'impasse.
Pessimista anche il numero uno di Bundesbank. In un'intervista alla Stampa Jens Weidmann ha detto che c'è il "rischio di un contagio", ma che allo stesso tempo ciò non significa che l'euro sia in pericolo. La moneta unica oggi scambia sopra 1,14 dollari, forte di un progresso dello 0,65% circa.
Un problema di un'eventuale uscita dall'area euro e dall'Unione Europea della Grecia riguarda anche l'aspetto legale. Il caso non è infatti previsto dai trattati. È una delle lezioni da trarre da questa crisi, secondo il presidente della Bundesbank: "bisogna introdurre nei Trattati la possibilità di far fallire gli Stati".
Ieri il presidente del Parlamento europeo Martin Schulz ha detto che l'aspetto legale potrebbe creare ulteriore incertezza sul futuro della Grecia. Non sarebbe infatti ben chiaro come avverebbe un eventuale distacco dal blocco a 29 di Atene, visto che non un evento del genere non è previsto dai trattati.
In due settimane sarebbe impossibile correre ai ripari e introdurre una simile norma, anche perché i singoli paesi dovrebbero approvare democraticamente il nuovo regolamento.
Nonostante tutto la Cancelliera tedesca Angela Merkel è ottimista: al Parlamento tedesco ha detto che finché c'è volontà c'è speranza di raggiungere un accordo. Allo stesso tempo è la Grecia che la palla in mano e che deve "rispettare gli impegni presi sul piano delle riforme".
Ma come titola oggi il Guardian in prima pagina, la "Grecia non può pagare e non pagherà".
Non solo: la stessa Commissione sul debito che è stata istituita in Grecia ha appena dichiarato che tutto il debito nei confronti della troika è "illegale, illegittimo e odioso".
In un report molto dettagliato, si legge che: "Tutte le prove che presentiamo in questo report dimostrano che la Grecia non solo non ha la capacità di onorare questo debito ma, anche, che non dovrebbe prima di tutto pagarlo, perchè il debito che emerge dagli accordi della troika è una violazione diretta dei diritti fondamentali umani dei cittadini greci".
La Commissione ha un nome preciso: si chiama "Commissione per la verità sul debito pubblico", ed è stata creata nell'aprile di quest'anno dal Parlamento greco, al fine di indagare sulle origini relative alla crescita del debito e, anche, sull'impatto che le condizioni sottostanti i prestiti hanno avuto sull'economia e la popolazione".
Il report è diviso in diversi capitoli.
Nel capitolo 1), che analizza il debito verso la troika, si analizza la crescita del debito pubblico greco, a partire dagli anni Ottanta. Se ne deduce che "l'aumento del debito non è stato provocato da una spesa pubblica eccessiva, che di fatto è rimasta inferiore alla spesa pubblica di altri paesi dell'Eurozona, ma piuttosto è stato innescato al pagamento di tassi di interesse estremamente elevati, da una spesa militare eccessiva e ingiustificata, dalla perdita di entrate fiscali dovuta a flussi di capitali in uscita illegali, dalla ricapitalizzazione statale di banche private, e da squilibri internazionali creati a causa delle imperfezioni della stessa Unione monetaria".
Nel capitolo 2 si parla dell'evoluzione del debito negli anni tra il 2010 e il 2015. Si conclude che il primo accordo sul debito del 2010 ha avuto come obiettivo primario quello di salvare le banche private greche ed europee, permettendo loro di ridurre la loro esposizione verso i bond governativi ellenici.
Nel capitolo 5, si fa riferimento alle condizioni che sono state incluse negli accordi di bailout, e che hanno prodotto la crisi dell'economia e l'insostenibilità del debito. Tali condizioni, "sulle quali i creditori insistono ancora, non solo hanno contributo a zavorrare il Pil, così come ad alzare i prestiti, dunque non solo hanno portato il rapporto debito/Pil greco a un livello ancora più insostenibile, ma hanno anche provocato cambiamenti drammatici nella società, causando una crisi umanitaria. Al momento, il debito pubblico greco può essere considerato totalmente insostenibile".
Ancora, esaminando l'impatto dei "programmi di bailout", si evince che le "misure che sono state adottate in linea con questi piani hanno direttamente colpito le condizioni di vita del popolo, violando i diritti civili, che la Grecia e i suoi partner sono obbligati a rispettare, proteggere e promuovere in base alla legge nazionale, regionale e internazionale. I drastici aggiustamenti imposti sull'economia e la società greca nel complesso, si sono tradotti in un deterioramento rapido del tenore di vita e rimangono incompatibili con la giustizia sociale, la coesione sociale, la democrazia e i diritti umani".
Il Capitolo 9 affronta la questione che mette in allarme l'Unione europea, dal momento che tutto cambierebbe se con la Grecia si creasse un precedente.
Nella sezione del report si parla delle "fondamenta giuridiche per ripudiare e sospendere il debito sovrano greco". Come opzioni vengono presentate la cancellazione del debito, e si parla di quelle condizioni in base a cui uno stato sovrano può esercitare il diritto di agire unilateralmente per ripudiare o sospendere il pagamento del debito, in base alle leggi internazionali.
Diverse argomentazioni legali permettono a uno stato di ripudiare unilateralmente il suo debito illegale, odioso e illegittimo. Nel caso della Grecia, tale atto unilaterale potrebbe basarsi sulle seguenti argomentazioni: la cattiva fede dei creditori che hanno portato la Grecia a violare la legge nazionale e gli obblighi internazionali, riguardo ai diritti dell'uomo; la preminenza dei diritti dell'uomo nei confronti di accordi, come quelli che sono stati siglati tra i precedenti governi con i creditori o la troika; la coercizione; le condizioni ingiuste che violano in modo flagrante la sovranità greca e la Costituzione; e alla fine, il diritto riconosciuto dalla legge internazionale, che permette a uno Stato di adottare contromisure verso le azioni illegali dei creditori, che intenzionalmente danneggiano la sua sovranità fiscale, obbligandolo a contrarre debiti odiosi, illegali e illegittimi, che violano la autodeterminazione economica e i diritti fondamentali dell'uomo".
Commenti
Posta un commento
risponerò appena possibile